Dopo le Pesche a limoncello ,vi racconto come preparo le pesche sciroppate semplici,manco a dirlo l’ideatrice di questa ricetta è sempre lei ,vi consiglio di dare un’occhiata al suo blog è un pozzo di idee e di spunti molto originali e poi è di una simpatia unica!
Ingredienti
Pesche dure
300 gr di zucchero per ogni Kg di pesche
Tagliare a spicchi le pesche e metterle a macerare con lo zucchero per circa 12 ore,mescolandole delicatamente ogni tanto.Trascorso questo tempo,mettere gli spicchi di pesche nei vasi,coprirli con il loro succo chiudere e porre i vasi in una capiente pentola,coprire di acqua portare a bollore e far andare per 8 minuti,io a questo punto tolgo i vasi dall’acqua e faccio raffreddare perchè mi piace che la frutta sia ancora croccante,altrimenti lasciate raffreddare i vasi nell’acqua.
Tutto qui,di una semplicità unica ma vi assicuro che il risultato è strepitoso 🙂
Un abbraccio circolare per voi!
le pesche sciroppate erano le mie preferite da bambina!!!
Buona domenica cara Maria, baci!
Questa la faccio di sicuro! Io adoro le pesche e in questo periodo ne mangio anche quattro al giorno (…e poi tutto il resto, figurati!)
oh..Maria,mi hai ricordato mia madre..le faceva sempre :)è vero,sono deliziose e ci ricordano,d’inverno,i profumi dell’estate!!!buona settimana e omplimenti,carissima!!baci 😀
ciao Maria, che ricetta sfiziosa, pensa ho preparato proprio un dolcino con le pesche sciroppate, adesso però non le compro più, le farò da me. un grande abbraccio.
allora oggi causa dipartita (lavorativa) della moglie, avevo del tempo….. sono partito con i bimbi e sono andato a raccogliere un po di pesche(percoche) e di pere (williams) … o messo i bimbi a sbucciare le pere, e io pelavo le pesche, ed abbiamo fatto una ventina di vasi misti….. devo dire che abbiamo fatto anche presto dalle 8 alle 11,30 circa……poi una voglia .. avendo finito i vasi tradizionali da 1 kg , ho proseguito i lavori con 4 vasetti da 1/2 kg di miele, riciclati all’uopo….. però ho voluto fare una modifica.. e devo dire che al primo assaggio ha conquistato la famiglia, e credo che con il passare di qualche mese in “macerazione” possa ancora migliorare….. allora pesche a fette pelate , ho riempito il vasetto, ed ho colmato con un liquido di governo a base di limonata, h20, zucchero passato il tutto in padella,(per concentrare e sciogliere bene lo zucchero) lasciato raffreddare, e con l’aggiunta di vanillina (2 bustine)…… chiuso il tutto e sterilizzato per 20 min……. ovviamente la vanilina è stata usata perchè essendo domenica quà è tutto chiuso….. ma anche esteticamente(visto che io lavoro in previsione dei regali di natale..)sarebbe molto meglio una bella bacca di vaniglia… cosa che faro domani con nuovi vasi!!!!!
consiglio…… le pesche escono “croccanti” non per la cottura, ma per la varietà…. esistono pesche dedicate escusivamente all’industria, che devono avere determinate caratteristiche…. non spicche, assolutamente gialle, con neanche una venatura rossa (il rosso “cotto” diventa bruno ed ha effetto sgradevole alla vista), e polpa soda alla cottura….. si chiamano “percocche”
Conosco bene i perchochi,sono i miei preferiti,mi piacerebbe avere le quantità degli ingredienti per avere il liquido di governo,se riesco a trovare i perchochi vorrei provare la tua ricetta.Grazie 🙂