. . . . . di mascarpone ciliegie e more!
Tra i tantissimi blog che giro,c’è quello di Francesca che vive in Germania e ci delizia con delle ricette a dir poco strepitose.
L’altro giorno ha pubblicato la ricetta della “torta ricotta e ciliegie” ed è stato amore a prima vista,ho avvertito l’esigenza di doverla fare al più presto,avevo quasi tutti gli ingredienti,mi mancava solo la ricotta che avrei potuto benissimo comprare,ma avendo una confezione di mascarpone in scadenza,perchè non sostituirla alla ricotta? e poi una vaschetta di more che dal frigo mi chiedeva “perchè ci hai comprato? “
Ingredienti per la base:
150 gr di burro
150 gr di zucchero
4 uova
200 gr di farina
30 gr di fecola
2 cucchiaini scarsi di lievito
Montare il burro con lo zucchero,aggiungere le uova uno per volta,la farina miscelata alla fecola,lievito e sale.
Versare questo composto in una tortiera foderata con carta forno.
Ingredienti per la crema di mascarpone:
500 gr di mascarpone
150 gr di zucchero
3 uova
30 gr di fecola
Mescolare il mascarpone con lo zucchero,aggiungere le uova e la fecola,versare il composto ottenuto sulla base e sistemare le ciliegie snocciolate e le more.
Non ho resistito e l’ho mangiata tiepida……buonissima!!!!! Morbida e gustossisima,sicuramente la rifarò usando altra frutta,grazie Francesca 🙂
Con questa ricetta partecipo alla raccolta WHB che questa settimana viene ospitata dal blog Accantoalcamino,ringraziando la vulcanica Bri organizzatrice italiana,Haalo organizzatrice in carica e Kalyn fondatrice di questa bellissima iniziativa.
Ed ora qualche informazione prese dal web sulle proprietà nutritive delle ciliegie e delle more.
Le ciliegie sono un’ottima fonte di vitamine e minerali. Contengono acido folico e caroteni – amici dell’abbronzatura – ma anche fosforo, magnesio, vitamina A e C ed essendo ricche d’acqua hanno un apporto calorico abbastanza ridotto a fronte dei valori nutrizionali.
Le more contengono una gran quantità di vitamine (Ae C) e di zuccheri, nonchè di antiossidanti, in particolare gli antociani, da cui deriva il colore nero. Inoltre essi hanno proprietà depurative e tonificanti. Le more sono degli ottimi frutti anche per le loro proprietà cardiotoniche, in quanto aiutano a mantenere pulite ed elastiche le arterie e a combattere le malattie cardiovascolari. Inoltre contengono un elevato contenuto di acido folico.
Grazie Maria…è un peccato lasciare questa bontà per la raccolta…quasi quasi m la mangio tutta da sola 😀
ottima a vedersi, chissa mangiarla!!!!!
Veramente sofficissima, vado in cerca di un po’ di ciliegie e la provo, grazie!
mhmhmhmh…ecco qua, un akìltro attentato alla dieta….vabbè, ormai in quanto ad attentati mi sono trasformata in una terrorista ihihihi
complimenti, bellissima ricetta!!!
che buona deve essere….me la segno…Grazie Maria!!
un bacio
Ciao Maria, è la prima volta che visito il tuo blog e…. complimenti! la fantasia non ti manca, brava! farò ancora qualche capatina per altre curiosità, a presto Angela.
Ciao Maria!
questa torta sembra buonissima, forse un pò autunnale per via delle more…ma chissenefrega! 😀
buon lunedi!
baci
[…] ecco Maria61 da Bari, la regina delle torte, dopo suoi ultimi corsi le sue torte sono diventate opere […]
ma che bontà, stavo proprio cercando un dolce formaggio -frutta che non fosse una cheesecake e questa torta fa proprio per me…me la segno subito. Buon lunedi’!
la raccolta è servita, grazie di cuore 🙂
http://accantoalcamino.wordpress.com/2011/07/11/whb-291-raccolto-e-mangiato/
Un grazie di core a tutte voi e un benvenuto alle nuove arrivate.
w il WHB… ahahahah
A.
@fragoliva, cosa ci sarà da ridere 😛
Ma che buona!!!!!!!!!!!!!!!!!! 🙂
[…] ricetta l’ho vista da Maria (in realtà la mia è venuta un pò diversa e l’ho preparata ben 2 volte), l’ho profumata […]
Ciao Maria, questa mattina Vito mi ha portato le orecchiette e le tue foto… sei bellissima e mi manchi♥