. . . così è stata definita da chi ha avuto modo di assaggiarla 🙂
Dopo la gelatina e la marmellata ho deciso di destinare le mie ultime mele cotogne alla preparazione della cotognata,una sorta di caramella geleè ottima da gustare a fine pasto o quando ci viene voglia di qualcosa di buono.
Ingredienti:
Mele cotogne
1 limone
acqua
zucchero (700gr per kg di polpa)
Lavare e spazzolare per bene le mele cotogne,porle in un tegame con il limone tagliato in due e coprire il tutto con acqua,far cuocere fino a quando riusciamo a infilare la forchetta,come per le patate lesse
Colare le mele cotogne,conservando il liquido,farle raffreddare,pelarle tagliarle a tocchetti e passare il tutto al passaverdure.Pesare la polpa ottenuta,aggiungere lo zucchero necessario e un mestolo di liquido in cui le abbiamo cotte.Far cuocere a fuoco basso per poco più di un’ora,deve comunque essere una purea molto densa.
Versare il tutto in un tegame rettangolare ricoperto con carta forno,(io ho voluto provare a versarne un pò nelle formine in silicone per i cioccolatini)porre in in luogo areato,far asciugare per bene.
Quando ho visto la mia cotognata bella asciutta ho tagliato il rettangolo con i tagliabiscotti in questo caso natalizi,e passato le formine ottenute nello zucchero semolato.
Dedico questa ricetta al contest di Antonella “Le mani nella marmellata”