Papum è un pasticcere ligure che molto generosamente ha reso pubbliche alcune sue ricette,tra cui queste colombine,per le istruzioni su come si preparano vi rimando direttamente da lui ,l’unica mia variaziante in questa ricetta è il lievito madre che ho sostituito al lievito di birra allungando i tempi di lievitazione,fra parentesi metto le mie variazioni.
Ingredienti
500 gr di Farina Manitoba
100 gr di Zucchero
100 gr di Burro
5 gr Sale
20 gr Lievito di birra (150gr di lievito madre)
2 Uova
1 Tuorlo
Vaniglia
Scorza d’arancia grattata
circa 170 gr Acqua
PROCEDIMENTO
Impastare tutti gli ingredienti con metà acqua.
Quando si è formata la palla, aggiungere poco per volta il resto dell’acqua
Quando l’impasto risulta liscio ed elastico, metterlo a lievitare per 1 ora in un luogo caldo.(io ho fatto lievitare 4 ore)
.Preparare una glassa con 200gr di zucchero semolato,100gr di farina e acqua quanto basta per ottenere una pappetta da poter spennellare senza che coli.
Spolverare con zucchero semolato e zucchero a velo .
Trascorsa l’ora di lievitazione, tagliare dei pezzi da 100 gr.e procedere seguendo le sue istruzioni.Formate le colombine,porre a lievitare in un posto caldo fino al raddoppio.(io ho fatto lievitare tutta la notte) preparare una glassa con 200gr di zucchero semolato,100gr di farina e acqua quanto basta per ottenere una pappetta da poter spennellare senza che coli,splverare con zucchero semolate e zucchero a velo,in forno caldo a 220° per 10 minuti circa.
L’impasto è ottimo anche per preparare delle semplici brioche per la prima colazione.
E infine un pensiero di speranza e di augurio…..che queste colombine possano volare lontano a portare la pace in quella parte di mondo dove c’è gente che non conosce il significato di questa parola.
Questo post è, per me, preziosissimo!! Come avrai capito sono nuovamente in possesso del mio lievito madre e non mi sono mai cimentata nella colomba!
Posso farne uno stampo unico?
Buona giornata!
Certo che puoi,comunque a breve dovrei postare anche la ricetta di Papum della colomba con lm,se vuoi te la mando via e-mail.Buona giornata ^_^
Aspetto con ansia la mail!!! 😉
anche io volevo provare queste di Papum, vengono bellissime!!!! brava!!!
Ciao ^_^ provale vedrai che vengono una meraviglia,grazie per essere passata da me.
Ciao sono davvero buonissime!!! complimenti…un bacio
Ciao Luciana grazieeeeeeeeeeeeeeee ^_^ Samkkk
Sono deliziose!!! Mi saranno molto utili, dato che qui colombe non se ne trovano…e di fare quella vera non se ne parla, dato che non ho piu’ il lievito madre…un bacione!
Ciao Stefania ^_^ sono carine vero? possono essere anche un bella e buona idea regalo. Un forte abbraccio!
Ciao Maria, domattina inizio l'”esperimento”..incrocia le dita!!
Ciao Libera,incrocio tutte le dita che ho 🙂 vedrai che andrà bene! Fammi sapere.
TVB!!!
Ma che carine Maria!!!!!!!!
Davvero un’idea deliziosa.
Baci
Michela
Grazie Michela 🙂 l’idea è di Papum,diciamo che noi siamo delle brave allieve.
belle le tue, sai le ho fatte anke io sono veramente strepitose, eh? io le ho usate per farne dei piccoli pensierini pasquali e sono state graditissime, sono veloci, facili da fare e di un gran effetto, infatti un altr’anno le rifarò sicuramente!!
Hai ragione Katia,questa ricetta è strepitosa,e se non l’hai ancora provata ti consiglio anche la ricetta della colomba di Papum.